Il format
- Moduli da 2h e 30m
- Dinamismo e interazione continui
- Esercitazioni, quix, project work
IL CHECKPOINT
Cosa vuol dire check point
Il checkpoint è un format breve, concepito per alternare la trasmissione delle competenze con la continua verifica dell’apprendimento.
Come funziona
Si tratta di calendari veloci, intensissimi, fatti di teoria, dialogo, interazione, lavoro. Sono utili soprattutti a chi intenda applicare fin da subito le competenze acquisite.
Quante persone partecipano?
Il più delle volte si tratta di gruppi che vanno dalle 20 alle 80 pax.
Il corso nasce per dare a un professionista/azienda un metodo rapido e concreto per:
1. Capire il ruolo dell’AI (con focus su Generativa e Prompt Design).
2. Applicarla al proprio progetto in modo strutturato (business,
marketing, creatività, organizzazione).
3. Portare a casa un mini piano operativo da sviluppare subito.
Struttura 2h 30m
Fase 1 – Start & Focus (20 min)
• Wake Up Learning (pillole 2-3 min): brevi clip introduttive (cos’è
l’AI, a cosa serve, mindset richiesto ).
• Micro-quiz di ingaggio (5 min). Gamification per rompere il ghiaccio.
• Obiettivo dichiarato (5 min): l’AI come “assistente cognitivo”.
Fase 2 – Metodo (40 min)
• Mini Masterclass Live (25 min):
• Prompt Design di base
• Struttura: dall’idea → al prompt → al risultato → al progetto.
• Casi d’uso rapidi: marketing, documenti, creatività.
• Challenge Time (15 min): esercizio pratico.
Fase 3 – Action & Practice (60 min)
• Lab On Air (30 min): lavoro guidato con l’AI (ChatGPT,
Midjourney, Canva AI, a seconda del progetto).
• Step-by-step:
1. Definisci il problema/progetto.
2. Costruisci il prompt.
3. Genera output.
4. Itera e migliora.
• Role Play & Case Study (30 min):
• Simulazione,
• Discussione collettiva e confronto.
Fase 4 – Deep Dive & Wrap Up (30 min)
• AI Coach Session (15 min): interazione con un “coach virtuale”
(bot IA) per rivedere il proprio mini progetto.
• Takeaway (15 min):
• Ogni utente compila un “canvas AI” (1 pagina con il proprio
progetto + flusso AI).
• Quiz finale + feedback.
Possibilità di finanziamento
Monitoraggio
Monitoraggio opportunità offerte dai Fondi Interprofessionali.
Consulenza
Attività di consulenza sul funzionamento degli strumenti finanziari.
Assistenza
Assistenza per l’adesione al Fondo e la portabilità delle risorse.
Supporto
Dall’analisi dei fabbisogni formativi alla conversione in progetto finanziato.
Gestione
Gestione Parti Sociali e condivisione del Piano Formativo.
Rendicontazione
Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti nelle piattaforme dei Fondi.
Assistenza
Coordinamento didattico e affiancamento nella fase di erogazione.
Segreteria
Supporto segreteria e amministrazione economica del Piano Finanziato.